Multe

Ancora caos per il nuovo codice stradale

Ancora caos per il nuovo codice stradale… Vediamo di fare chiarezza.

Come ben sapete, si spera, il 14 Dicembre 2024 sono entrate in vigore nuove regole per il codice stradale, dove ancora tutt’oggi c’è molto caos a riguardo, cerchiamo di fare chiarezza…

Sento ancora qualche che non si mangia un cioccolatino con il liquore al suo interno per la paura di essere fermati, oppure non assumono determinati medicinali sempre per la stessa paura… allora…

Guida sotto l’effetto di alcol e droghe

  • Tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza: Per tassi alcolemici compresi tra 0,5 e 0,8 g/l, le sanzioni prevedono multe da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi superiori, le pene aumentano progressivamente, includendo arresto fino a un anno e sospensione della patente fino a due anni. Inoltre, per i recidivi è obbligatorio l’uso dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha assunto alcol.
  • Guida sotto l’effetto di stupefacenti: Non è più necessaria la dimostrazione di alterazione psico-fisica; un test salivare positivo comporta la revoca immediata della patente, con impossibilità di riottenerla per almeno tre anni.

Uso del cellulare alla guida

  • Le sanzioni per l’uso di dispositivi elettronici durante la guida sono state inasprite. È prevista una multa tra 250 e 1.000 euro, con sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti. In caso di recidiva, la multa può raggiungere 1.400 euro, la sospensione arriva a tre mesi e si perdono da 8 a 10 punti.

Queste sono le regole fondamentali, Salvini assicura che i pazienti che assumono farmaci rilevabili dai test antidroga non rischiano la revoca della patente.
Nei giorni scorsi, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha scritto una lettera al direttore della Gazzetta dello Sport, intervenendo su un tema molto dibattuto riguardante il nuovo Codice della Strada: la revoca della patente in caso di positività ai test antidroga. Per il nuovo Codice chiunque venga sorpreso al volante e risulti positivo al test, a prescindere se ciò influisca o meno sulle sue capacità di guidare, viene punito con la revoca della patente fino a 3 anni. Una norma che, in molti, ha sollevato dubbi di costituzionalità. A tal proposito il segretario della Lega ha precisato che “chi assume medicinali prescritti dal proprio dottore, seguendo le indicazioni e le dosi corrette, non ha nulla da temere”.

Inoltre per quanto riguarda il “cioccolatino” il tasso del liquore è cosi minimo che non dovrebbe uscire nel alcoltest ma, per i neopatentati, è meglio evitare siccome il tasso è paria 0!

 

Condividi
Pubblicato da
Simona Galdieri

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere di accettare o consultare la privacy policy nell’informativa completa.