DOMANDE FREQUENTI
Hai dubbi o domande? In questa pagina trovi tutte le risposte ai quesiti più comuni, se vuoi puoi filtrarle per argomento o effettuare una ricerca per trovare quella più affine alle tue necessità.
- Tutte
- Utilizzo del veicolo
- Durata del noleggio e limiti
- Preassegnazione del veicolo
- Manutenzione del veicolo e assistenza stradale
- Furto o incendio del veicolo
- Multe o incidenti
- Coperture assicurative
- Veicolo sostitutivo
- Termine del contratto di noleggio
- Fiscalità
- Aspetti contrattuali
Il veicolo in preassegnazione va restituito contestualmente al ritiro del nuovo veicolo, altrimenti la fatturazione del veicolo in preassegnazione proseguirà sino al momento della sua effettiva restituzione.
No, non è previsto nessun massimale.
No, non vengono conteggiati in alcun modo.
Il fornitore del veicolo in preassegnazione comunicherà alle autorità competenti
i dati rilevati dalla patente al momento della consegna del mezzo: si dovrà quindi procedere al pagamento diretto o al ricorso presso le predette autorità.
Bisogna contattare la rispettiva società di noleggio per organizzare la sostituzione del veicolo.
È necessario contattare il soccorso stradale della rispettiva società di noleggio utilizzando il Numero Verde a bordo del veicolo. Il fornitore avrà cura di fornire un veicolo in sostituzione.